Ecco la terza cerimonia che abbiamo celebrato io e mia moglie.
Matrimonio in comune, perchè abbiamo voluto che la nostra unione fosse riconosciuta non solo a livello religioso e culturale ma anche a livello giuridico e nazionale.
Il giorno 10 settembre un mese dopo il matrimonio religioso siamo arrivati alle 5 si mattina circa davanti agli uffici del comune di Bang Rak, siamo partiti prestissimo perchè celebrano otto matrimoni al giorno in quanto devono controllare tutta la documentazione e lo status di ogni aspirante sposo/a.
Arrivati eravamo i quarti in ordine di arrivo, seduti tutti in un gazebo, aspettando l’orario di apertura abbiamo parlato con un preposto comunale che controllava tutti i documenti che fossero in ordine e infatti una coppia non aveva alcuni documenti e noi siam passati terzi.
Poi finalmente l’orario di apertura e a turno depositiamo i documenti per esser ulteriormente controllati e ci sediamo nella sedie in attesa del nostro turno.
Siamo slittati poi a secondi in quanto un’altra coppia non poteva spostarsi perchè addirittura il pretendente sposo non aveva ancora divorziato del precedente matrimonio.
Quindi poco dopo arrivò il nostro turno e la tensione era altissima, per paura che mancasse qualche documento, o che ci potessero essere problemi, ma per fortuna andò tutto benissimo, la suocera ha fatto da testimone per mia moglie mentre il mio testimone è stato un mio amico thailandese che mi ha fatto da interprete in quanto lui parla benissimo l’italiano.
L’ufficiale comunale ci ha elencato i nostri diritti e doveri e poco dopo ci ha dichiarato marito e moglie secondo le leggi thailandesi e ci ha consegnato il Certificato foderato con tessuto rosso (potevamo scegliere il blù in alternativa) oltre al certificato con le relative leggi ci sono anche i simboli relativi al matrimonio thailandese.
Quindi ora manca solo il riconoscimento da parte dello stato italiano, ma con il tempo affronteremo anche questa futura cerimonia.
Di seguito le foto di questa terza nostra cerimonia.








