Cari amici, oggi vi parlo di Re Rama V conosciuto come Chulalongkorn, esso è considerato giustamente il Padre dell’odierna Thailandia.
In questo articolo vi spiegherò cosa ha fatto per rendere la Thailandia l’unica nazione in Asia libera dalla colonizzazione e perchè questo Re è diventato così importante da essere molto rinomato in Thailandia tanto che i thai pregano davanti alle sue statue.
Ma andiamo per gradi, Re Chulalongkorn è nato a Bangkok il 20 settembre 1853 e morto a Bangkok il 23 ottobre 1910, diventò monarca all’età di sedici anni, il suo regno è famoso per le sue innovazioni, per aver modernizzato il Paese e aver intrapreso una forte politica internazionale.
Durante il suo regno Francia e Inghilterra estendevano il loro controllo coloniale in Asia con l’Inghilterra che controllava la Birmania e tramite alcuni accordi ricevette un paio di province dell’odierna Malesia che erano sotto il controllo del Siam (odierna Thailandia), mentre con altri accordi il Siam cedette altre province (Laos e Cambogia) alla Francia, ciò permise a Re Chulalongkorn di poter trattare con queste superpotenze. Anche se con la Francia avvenne un breve scontro in quando i francesi non volevano trattare dichiarando che i possedimenti dell’indocina erano di loro proprietà di diritto, dopo una breve guerra dove i francesi che tentarono di bombardare Bangkok risalendo il Chao Phraya venendo sconfitti e trattando con il governo siamese riuscirono ad ottenere un paio di province mancando il sostegno britannico contro i francesi. Da allora Re Chulalongkorn decise di intraprendere alcuni viaggi di stato in Europa, diventando così il primo monarca asiatico in visita di stato nel vecchio continente. Inizialmente visitò Germania e Russia ospite alla corte del Kaiser Guglielmo II e dello Zar Nicola II (con cui ebbe un lungo rapporto d’amicizia) seguirono poi visite di stato in Inghilterra e in un paio d’occasioni in Italia a Torino (allora capitale d’Italia). Con il regno d’Italia intraprese un patto d’amicizia (in vigore tutt’ora, durante le due guerre mondiali italiani e siamesi erano schierati dalla stessa parte) da quel patto il Re chiese una collaborazione al regno d’Italia per rendere la capitale alla pari delle capitali europee, così numerosi artisti, architetti e ingegneri arrivarono in Thailandia.
Grazie agli italiani a Bangkok furono eretti numerosi monumenti (grazie a Corrado Feroci), furono costruiti ponti e strade, la prima ferrovia come la prima stazione ferroviaria (Hua Lamphong train station) sono opera degli italiani, alcuni edifici importanti furono costruiti con marmo di Carrara come ad esempio il tempio Wat Benchamabophit e il Palazzo del Trono Anatara Samakhom, venne fondata l’università Silpakorn (università d’arte) da Corrado Feroci che adottò il nome Silpa Bhirasri, e costruiti altri palazzi importanti sia all’interno della Chulalongkorn University (primo ateneo della Thailandia) sia il Palazzo Vimanmek (palazzo costruito in stile gotico-veneziano).



Nella politica interna Re Chulalongkorn proibì lo schiavismo (primo in Asia), fece costruire la prima linea ferroviaria (Bangkok – Ayutthaya), fece costruire la prima centrale elettrica, e la prima centrale idrografica in modo che almeno nella capitale (e non solo) ci fosse acqua potabile e corrente elettrica per tutti. Oltre alla prima linea ferroviaria fece costruire anche la prima linea di tram elettrici a Bangkok. Infine venne testata la prima linea telefonica tra Bangkok e Samut Prakan.





Ad oggi Re Chulalongkorn è uno dei re thailandesi più venerati e amati grazie alle sue opere di modernizzazione e alle sue idee innovative, ogni anno il 23 ottobre (anniversario della sua morte) è giorno di festa nazionale, e molti thailandesi si riversano nei templi per commemorarlo.
A suo nome in Thailandia si trovano la Chulalongkorn University primo ateneo della Thailandia fondato per suo volere e completato durante il regno di suo figlio Re Rama VI, il Chulalongkorn Memorial Hospital è un’ospedale che si trova vicino all’ateneo sopra citato e al parco Lumphini.
Re Chulalongkorn nelle sue visite in Europa ottenne varie onorificenze, di seguito vi elenco alcune di esse.
■ Cavaliere dell’ordine dell’Aquila Nera (Impero tedesco)
■ Fascia dei tre ordini (Portogallo 1897)
■ Cavaliere dell’ordine della Santissima Annunziata, Cavaliere di gran croce dell’ordine dai Santi Maurizio e Lazzaro e Cavaliere di gran croce dell’ordine della Corona d’Italia (Regno d’Italia)
■ Cavaliere dell’ordine dei Serafini (Svezia, 11 luglio 1887)
■ Cavaliere dell’Ordine dell’Elefante (Danimarca, 8 gennaio 1892)
■ Cavaliere di gran croce dell’ordine reale di Kamehameha I ( Regno delle Hawaii, 1881)













𝑫𝒆𝒏𝒊𝒔 𝒁𝒂𝒏𝒊𝒓𝒂𝒕𝒐